“CI RIGUARDA” nasce dal titolo del libro di Alessandra Bocchino pubblicato a fine 2014, che tratta di un viaggio in Basilicata raccontato nel contrasto tra l’antico ed il moderno, tra storia e futuro, tra vecchie e nuove generazioni, tra conservazione ed innovazione. Insomma, “Un viaggio per parole e immagini nella Basilicata d’oggi”, come recita il sottotitolo dello stesso libro.
“CI RIGUARDA” è calzante per quello che vogliamo fare e dire: “Il titolo (…) è preso in prestito da Albert Camus: ‘Esiste un’unica battaglia -scrive- e, se voi non siete in grado di farla vostra, sarà il nemico a dimostrarvi, in qualsiasi momento, che si tratta comunque della vostra battaglia. Fatevi sotto, perché se vi sta a cuore la sorte di tutto ciò che amate e rispettate, allora, ancora una volta, non dovete avere dubbi: la battaglia in corso vi riguarda eccome’.
CI RIGUARDA nasce da questa esortazione, apparsa nel marzo del 1944 sulla rivista ‘Combat’. (…) Da così lontano, arriva fin qui, con la stessa forza e la stessa inquietudine, perché (…) parla di verità, democrazia, libertà, ma, ancor di più, suona la campana, spinge chi è interessato al ‘voler essere’, a far camminare un pensiero, a non affidarsi totalmente. ‘Ci’, significa ’Noi’, ‘riguarda’ ha a che fare con ‘partecipazione’, ma può essere anche il contrario di indifferenza (…).
‘Non possiamo cambiare ciò che accadrà, ma possiamo fare in modo che accada qualcosa di diverso da quello che è ragionevole pensare che accadrà’. Ecco perché CI RIGUARDA, ecco perché ’Noi’” CI RIGUARDA è dunque un incontro tra persone ed esperienze, che ha lo scopo di far discutere e formare le giovani generazioni lucane sui contenuti nei vari ambiti che interessano la vita comune.
Siamo un gruppo ragazzi che si sono incontrati, perché candidati, in occasione delle ultime elezioni amministrative al comune di Matera nel 2015 a sostegno di Salvatore Adduce, e vogliamo proseguire questa bella esperienza coinvolgendo le giovani generazioni lucane.